Concetto didattico

L’offerta didattica paradisea consente a bambini e giovani di vivere in prima persona ciò che li circonda. Attraverso la scoperta o la risoluzione di problemi esplorano e sperimentano come le cose attorno a loro li influenzano. Essi sviluppano curiosità, interesse e un senso di responsabilità verso l’ambiente naturale e culturale che li circonda.

Piano di studi 21

paradisea sostiene lo sviluppo di competenze secondo il Piano di studio 21, principalmente nel settore disciplinare Natura, essere umano e società, nell’ottica dell'Educazione allo sviluppo sostenibile e nella prima lingua straniera (italiano o tedesco). L'attenzione si concentra sulle molte competenze che esplicitamente si possono raggiungere soltanto in contesti di apprendimento al di fuori dell’aula scolastica.

Natura, essere umano, società ne 1. e 2. ciclo

Ambiti di competenza nel settore disciplinare Natura, essere umano, società 

2: Scoprire e salvaguardare animali, piante e spazi vitali  

3: Descrivere, analizzare e sfruttare sostanze, energia e movimenti  

4: Studiare e spiegare fenomeni della natura animata e inanimata 

5: Scoprire, valutare e applicare sviluppi tecnologici e realizzazioni 

6: Lavorare, produrre e consumare - sapere riconoscere situazioni 

7: Scoprire e mettere a confronto modi di vivere e spazi vitali degli esseri umani 

8: Utilizzo degli spazi da parte degli esseri umani - orientarsi ed esserne parte attiva 

9: Comprendere i concetti di tempo, durata e cambiamento - distinguere la storia dalle storie 

10: Comunità e società - dare forma alla convivenza e impegnarsi in prima persona

Autenticità

paradisea offre materiali didattici e di apprendimento specifici all'ambiente naturale, culturale ed urbanizzato a sud e nord del Passo del San Bernardino. Lo sviluppo delle competenze avviene attraverso incontri reali con cose, fenomeni o nel contatto diretto con persone e specialisti. Per alcune tematiche di apprendimento l’offerta formativa include materiali didattici e di apprendimento da svolgere nell’aula scolastica, per una preparazione ed elaborazione ottimale delle escursioni sul territorio. 

Sostenibilità

paradisea incita bambini e giovani a riflettere sull'importanza attuale e futura dei beni naturali e culturali, in modo esemplare per il territorio esplorato. Attraverso adeguate attività nella gestione del paesaggio essi sviluppando un senso di responsabilità e la volontà di curare, preservare o proteggere il nostro paesaggio naturale e culturale.

Diversità e identità

Il programma educativo paradisea sorregge la formazione dell'identità di giovani e bambini. Esso promuove la consapevolezza delle lingue e delle culture, la scoperta delle caratteristiche delle regioni di lingua italiana e tedesca, le somiglianze e le differenze vengono percepite e apprese a lungo termine, tramite l’incontro autentico e il contatto diretto con la lingua straniera. 

Coesione

paradisea promuove la comunicazione e lo scambio culturale tra diverse classi scolastiche della stessa o di diverse regioni linguistiche. Questo contribuisce alla comprensione e alla coesione nei Grigioni (e in Svizzera).

Transdisciplinarità

I materiali di apprendimento nella prima lingua straniera permettono di realizzare un insegnamento NEUS bilingue (parzialmente immersive) e di promuovere l'apprendimento transcurricolare e interculturale delle lingue (straniere). I bambini non vivono la lingua straniera come un oggetto di apprendimento, ma come un mezzo per imparare la materia NEUS. I materiali sono adatti anche per l'insegnamento nelle scuole bilingue tedesco-italiano.