Introduzione
Il presente prodotto didattico tratta il tema della biodiversità alpina e comprende un approfondimento teorico della tematica e dei concetti didattici di riferimento, nonché un manuale didattico. Quest’ultimo è composto da una raccolta di itinerari escursionistici e di attività extrascolastiche per il secondo e il terzo ciclo della scuola dell’obbligo, da svolgere durante delle escursioni a San Bernardino. Le attività proposte si collocano nei settori disciplinari Natura, essere umano, società (NEUS) e Natura e tecnica (NT), e si basano sui principi dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Nella parte teorica della tesi bachelor si approfondisce la varietà delle specie e degli ecosistemi, motivando la loro importanza e spiegando i fattori che causano la perdita di biodiversità. Vengono inoltre studiate la flora alpina, mediante l’analisi delle varie forme di adattamento che permettono alle piante di sopravvivere ad alte quote, e la varietà degli ecosistemi nella zona di San Bernardino.
Lo scopo delle attività proposte nel manuale didattico è quello di avvicinare allievi alla tematica, dando loro strumenti per comprenderla e scoprire le proprie possibilità di azione, al fine di preservare i beni naturali.
Le attività proposte, non interconnesse l’una con l’altra, hanno lo scopo di introdurre e approfondire la tematica della biodiversità sulla base di un esempio concreto, ovvero la zona di San Bernardino. Le attività vengono svolte in combinazione con delle escursioni, a vostra scelta. Quasi tutte le attività possono essere svolte durante una qualsiasi delle escursioni proposte, in poche eccezioni sono indicati i tragitti più adatti nella descrizione dettagliata dell’attività.
Sotto alle descrizioni dei vari itinerari escursionistici trovate le cartine, con il percorso segnato in rosso, i punti rossi non hanno un significato particolare. I punti di partenza sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Zaino in spalla e cartina alla mano, portate con voi tanta voglia di esplorare e scoprire questa zona ricca di sorprese.
Buon divertimento!
Luoghi extrascolastici
Nel territorio di San Bernardino, dove è presente una grande varietà di ecosistemi, tra i quali boschi, brughiere, arbusteti, prati, pascoli, vallette nivali, corsi d’acqua, laghetti alpini, paludi, torbiere, rocce, ghiaioni e cumuli di pietre. Per informazioni precise realtive ai dieci diversi itinerari consultate il manuale. Di conseguenza anche una grande diversità specifica, riscontrabile nei versanti opposti della valle, data da fattori climatici e dalla natura delle rocce.