Biodiversità

 

Itinerari escursionistici e attività extrascolastiche sulla biodiversità alpina e subalpina del San Bernardino.

 

Introduzione

Il presente prodotto didattico tratta il tema della biodiversità alpina e comprende un approfondimento teorico della tematica e dei concetti didattici di riferimento, nonché un manuale didattico. Quest’ultimo è composto da una raccolta di itinerari escursionistici e di attività extrascolastiche per il secondo e il terzo ciclo della scuola dell’obbligo, da svolgere durante delle escursioni a San Bernardino. Le attività proposte si collocano nei settori disciplinari Natura, essere umano, società (NEUS) e Natura e tecnica (NT), e si basano sui principi dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Nella parte teorica della tesi bachelor si approfondisce la varietà delle specie e degli ecosistemi, motivando la loro importanza e spiegando i fattori che causano la perdita di biodiversità. Vengono inoltre studiate la flora alpina, mediante l’analisi delle varie forme di adattamento che permettono alle piante di sopravvivere ad alte quote, e la varietà degli ecosistemi nella zona di San Bernardino. 

Lo scopo delle attività proposte nel manuale didattico è quello di avvicinare allievi alla tematica, dando loro strumenti per comprenderla e scoprire le proprie possibilità di azione, al fine di preservare i beni naturali.

Le attività proposte, non interconnesse l’una con l’altra, hanno lo scopo di introdurre e approfondire la tematica della biodiversità sulla base di un esempio concreto, ovvero la zona di San Bernardino. Le attività vengono svolte in combinazione con delle escursioni, a vostra scelta. Quasi tutte le attività possono essere svolte durante una qualsiasi delle escursioni proposte, in poche eccezioni sono indicati i tragitti più adatti nella descrizione dettagliata dell’attività.

Sotto alle descrizioni dei vari itinerari escursionistici trovate le cartine, con il percorso segnato in rosso, i punti rossi non hanno un significato particolare. I punti di partenza sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Zaino in spalla e cartina alla mano, portate con voi tanta voglia di esplorare e scoprire questa zona ricca di sorprese.

Buon divertimento!

Livello

Secondo e terzo ciclo

Piano di studi 21

Secondo ciclo:

  • NEUS.2.1.d

    Gli allievi sanno spiegare quali animali o piante dipendono l'uno/a dall'altro/a e formulare ipotesi su interazioni tra organismi viventi.

  • NEUS.2.2.c

    Partendo da esempi ripresi dall'ambiente che li circonda gli allievi sanno scoprire e analizzare adattamenti di piante e animali alle basi naturali, classificare e commentare i risultati (ad es. piante che fioriscono precocemente, piante pioniere in alta montagna, animali che vivono in prossimità dell'acqua e nell'acqua, piante in diverse ubicazioni).

  • NEUS.2.2.e

    Gli allievi sanno studiare gli effetti di sole/luce, aria, calore, acqua, suolo sulla crescita e il modo di vivere di piante e animali, effettuare osservazioni per periodi prolungati, annotare e illustrare i risultati.

 

  • NEUS.2.4.d

    Gli allievi sanno descrivere le caratteristiche di piante e animali che permettono a questi ultimi di vivere in un determinato spazio vitale (ad es. letargo della marmotta rappresenta un adattamento alla vita in alta montagna, il pelo della talpa rappresenta un adattamento alla vita nelle gallerie, la capacità di arrampicarsi dello stambecco rappresenta un adattamento alla vita in alta montagna, le piante che vivono in torbiere alte o torbiere basse si sono adattate a suoli oligotrofici; drosera insettivora, pinguicola).

 

  • NEUS.2.2.c

    Partendo da esempi ripresi dall'ambiente che li circonda gli allievi sanno scoprire e analizzare adattamenti di piante e animali alle basi naturali, classificare e commentare i risultati (ad es. piante che fioriscono precocemente, piante pioniere in alta montagna, animali che vivono in prossimità dell'acqua e nell'acqua, piante in diverse ubicazioni).

 

  • NEUS.2.3.d

    Gli allievi sanno raccogliere e illustrare informazioni riguardo all'impollinazione di piante nonché studiare la germinazione dei semi, la crescita e la diffusione di piante (ad es. modalità di diffusione: vento, animali, acqua, essere umano).

 

  • NEUS.2.6.h

    Gli allievi sanno riflettere sull'utilità di piante e di animali per gli esseri umani (a livello economico, estetico, per la salute e il benessere). Gli allievi sanno valutare possibili conseguenze degli effetti che l'essere umano produce sulla natura, classificare le relative conoscenze e riflettere sui propri comportamenti e modi di agire.

 

Terzo ciclo

  • NT.9.1.a

    Con l'ausilio di strumenti adeguati gli allievi sanno raccogliere, classificare e valutare dati su fattori abiotici (ad es. velocità di flusso, temperatura dell'acqua) e su fattori biotici (ad es. organismi indicatori per la qualità dell'acqua come larve di efemerotteri) riguardo a ecosistemi acquatici.

 

  • NT.9.2.a

    Gli allievi sanno riconoscere e descrivere interazioni tra diversi ecosistemi terrestri (ad es. isolamento degli habitat).

 

  • NT.9.2.b

    Gli allievi sanno pianificare, svolgere e valutare analisi riguardo all'interazione tra piante e suolo (ad es. cambiamento del pH con crescente distanza dal tronco dell'albero, aumento della frazione di sabbia dalla superficie del suolo verso il sottosuolo). caratteristiche del suolo e caratteristiche di indicatori biologici delle piante. Sulla base di dati raccolti, gli allievi sanno trarre conclusioni riguardo a interazioni ipotizzate all'interno di ecosistemi terrestri nonché ponderare e generalizzare queste ultime.

 

  • NT.9.3.a

    Gli allievi sanno mettere a confronto le proprie osservazioni sull'influenza dell'essere umano sugli ecosistemi e informazioni riprese da diverse fonti e trarne conclusioni.

 

  • NT.9.3.c

Sulla base di fatti gli allievi sanno sviluppare e motivare idee e visioni riguardo a una gestione responsabile delle risorse naturali.

 

Lingua

Italiano L1

Stagione

È consigliabile svolgere le escursioni tra giugno e settembre, periodo nel quale può venire osservata al meglio la flora di San Bernardino.

Luoghi extrascolastici

Si propongono dieci itineri sul territorio di San Bernardino, dove è presente una grande varietà di ecosistemi, tra i quali boschi, brughiere, arbusteti, prati, pascoli, vallette nivali, corsi d’acqua, laghetti alpini, paludi, torbiere, rocce, ghiaioni e cumuli di pietre. Per informazioni precise relative ai dieci diversi itinerari consultate il manuale. Se si necessita una guida alle escursioni rivolgersi a Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein..

Link e fonti
  • Althaus, H. (2002). Expedition Dorfbach. Erleben - Entdecken - Forschen. Ein Projekt für Schulklassen aus der ganzen Schweiz. Naturama Aargau
  • Audisio, P., Bonato, L., Solari, M., Surlan, N. & Tomaselli, M. (2006). Ghiaioni e rupi di montagna. Una vita da pionieri tra le rocce. Quaderni habitat (13). 11-127
  • Beer, B. (2018). Il fascino della natura al San Bernardino. In M. Marcacci, B. Beer & M. Buchmann (a cura di.), Alla scoperta del San Bernardino. Storia, natura, paesaggio e iti- nerari escursionistici. Bellinzona: Salvioni Edizioni.
  • Beraudo, P., Bovero, S., Canalis, L., Caula, B., Crosetto, S. & Pettavino, M. (2015). I più begli animali delle Alpi. Mammiferi, uccelli, anfibi e rettili che si incontrano durante le escursioni in montagna. Marene: Blu Edizioni.
  • Berner , Fraefel U. & Zumsteg B. (2018). Didaktisch handeln und denken: mit Fokus auf angeleitetes und eigenständiges Lernen (1. Aufl.). Bern: Help Verlag.
  • Bertschy, , Künzli David, C., Muheim, V. & Wüst, L. (2014). Bildung für eine Nachhaltige Entwicklung als Beispiel für perspektiven-integrierenden Sachunterricht. GDSU-Journal, Juli 2014 (Heft 4), 49-58.
  • Biondo, , Ferrari, D., Bouverat, M. & Varone, P. (2008). Biodiversità. Ogni specie conta. Basilea: Pro
  • Bonato, L., Di Turi, A., Fontana, A., Minelli, A., Peccenini, S. & Solari, M. (2005). I prati aridi. Coperture erbacee in condizioni critiche. Quaderni habitat (12). 25-147
  • Boniolo, G. & Giaimo, S. (2008). Filosofia e scienze della vita. Un'analisi dei fondamenti della biologia e della biomedicina. Milano: Mondadori.
  • Bönsch, M. (n. d.). Unterrichtsmethodik für außerschulische Lernorte. https://sts-ghrf-of- bildung.hessen.de/modul/offene_schule/slh_boensch_methodik_1_.pdf. Consultato il 08.06.2021.
  • Breitenmoser, P., Mathis, C. & Tempelmann, S. (2021). Natur, Menschen, Gesellschaft (NMG). Stuttgart: Schneider Verlag Hohengehren.
  • Bütler, R., Lachat, T., Krumm, F., Kraus, D. & Larrieu, L. (2020). Habitatbäume kennen, schützen und fördern. Merkblatt für die Praxis, 64. 1-7
  • Campbell, , Reece, J., Taylor, M., Simon, E. & Dickey, J. (2011). Biologia. Primo biennio. Milano: Pearson
  • Centro di Coordinamento per la Protezione degli Anfibi e dei Rettili in Svizzera (Karch). http://www.karch.ch, Consultato il 08.06.2021.
  • Deutschschweizer Erziehungsdirektoren-Konferenz (D-EDK). (2016). Piano di studio, https://gr-i.lehrplan.ch/index.php?. Consultato il 06.2021.
  • Éducation21. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), https://www.education21.ch
  • Gadient, (2009). Lehren lernen. Tec21, 09 (135). 29-35.
  • Helfer, V. & Haenggeli, F. (2018). Dossier didattico del WWF Svizzera sulla biodiversità delle Alpi. Una montagna di natura. Vernier: WWF Svizzera
  • Jäggli, M. (1940a). Cenni su la flora del San Bernardino. Lugano: Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali ed artistiche.
  • Jäggli, (1940b). Flora del S. Bernardino. Lugano: Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali ed artistiche.
  • Infoflora. Il centro nazionale dei dati e delle informazioni sulla flora svizzera. https://www.infoflora.ch/it/. Consultato il 02.02.2022.
  • Kalcsics, K. & Wilhelm, M. (2017). LERNWELTEN Natur – Mensch – Gesellschaft AUSBIL- DUNG. Fachdidaktische Grundlagen – Handbuch Zyklen 1 und 2. Bern: Schulverlag plus
  • Meyer, (2017). Was ist guter Unterricht? (12. ed.). Berlin: Cornelsen Verlag. Mertz, P. (2008). Alpenpflanzen in ihren Lebensräumen. Bern: Haupt Verlag
  • Messmer, K., von Niederhäusern, , Rempfler, A. & Wilhelm, M. (2011). Definition Aus- serschulische Lernorte. In K. Messmer, R. von Niderhäusern, A. Rempfler & M. Wilhelm (Hrsg.) (a cura di.), Ausserschulische Lernorte – Positionen aus Geographie, Geschichte und Naturwissenschaften. Münster: LIT Verlag.
  • Neuhaus, G. (2018). La perdita della biodiversità, una minaccia per l’alimentazione. Un solo mondo (2). 7-11
  • Parc Naziunal Svizzer. https://www.nationalpark.ch. Consultato il 17.07.2021.
  • Pro Natura. https://www.pronatura.ch/. Consultato il 13.07.2021
  • Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (FVG). http://www.regione.fvg.it. Consultato il 07.2021.
  • Sadava, , Hillis, D., Heller, C. & Berenbaum, M. (2016). La nuova biologia.blu. Genetica, DNA, ed evoluzione PLUS. Bologna: Zanichelli.
  • Schauer, T. & Caspari, C. (1983). Flora e fauna delle Alpi (5). Verona: Arnoldo Mondadori
  • Schneider, , Homburger, H., Landolt, G., Imfeld-Müller, S. & Wahl, P. (2013). Alpenwei- den: Geprägt durch Mensch, Tier und Umwelt. In S. Lauber, F. Herzog, I. Seidl, R. Böni,
  • Bürgi, P. Gmür, G. Hofer, S. Mann, M. Raaflaub, M. Schick, M. Schneider & R. Wunderli (a cura di.), Zukunft der Schweizer Alpwirtschaft. Fakten, Analysen und Denkanstösse aus dem Forschungsprogramm AlpFUTUR. (pp. 54-67). Eidgenössische Forschungsanstalt für Wald, Schnee und Landschaft.
  • Schönenberger, (n. d.). Vita acquatica sotto la lente. Basilea: Pro Natura.
  • Suolalab. Piano di studio della scula ticinese. https://scuolalab.edu.ti.ch/temieprogetti/pds. Consultato il 12.02.2023.
  • Ufficio della caccia e della pesca UCP (DT). (2014a). Fauna selvatica. Il capriolo. https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/caccia/documenti/Scheda_Capriolo.pdf. Consultato il 13.07.2021.
  • Ufficio della caccia e della pesca UCP (DT). (2014b). Fauna selvatica. Il cervo. https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/caccia/documenti/Scheda_Cervo.pdf. Consultato il 07.2021.
  • Ufficio della natura e del paesaggio UNP (DT). (2011). Paludi e torbiere. https://m4.ti.ch/fi- leadmin/DT/temi/biodiversita_natura_paesaggio/documenti/Progetto_Paludi_torbiere.pdf. Consultato il 26.12.2021.
  • Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) & Forum Biodiversità Svizzera. (2011). Cause della perdita di biodiversità. http://www.biodiversita2010.ch/it/capire/cause/index.html. Consultato il 16.06.2021.
  • Università degli Studi di Parma. (2010). Il valore della biodiversità. http://biodiver- biol.unipr.it/index.rvt?show=il_valore. Consultato il 26.06.2021.
  • Vogelwarte. https://www.vogelwarte.ch. Consultato il 14.07.2021.
  • Wauquiez, & Muster, S. (2016) Draussen lernen macht Sinn. Bündner Schulblatt = Bol- lettino scolastico grigione = Fegl scolastic grischun, 16 (78). 4-6.
  • Wilhelm, M., Messmer, K. & Rempfler, A. (2011). Ausserschulische Lernorte – Chance und Herausforderung. In K. Messmer, R. von Niderhäusern, A. Rempfler & M. Wilhelm (Hrsg.) (a cura di.) Ausserschulische Lernorte – Positionen aus Geographie, Geschichte und Natur- wissenschaften. Münster: LIT Verlag.
  • Zimmermann, (1999). Lernen an ausserschulischen Lernorten. Schweizer Schule, 99(86) 38

Perriard, Valentina (2022). La biodiversità alpina. Escursioni didattiche a San Bernardino per il secondo e il terzo ciclo.

We use cookies
Wir verwenden auf dieser Webseite zur Analyse des Nutzerverhaltens und das Bereitstellen geeigneter Informationen Cookies.